Martedì 8 aprile

ore 18:30 e 21:00

Teatro Don Bosco

di Claudio Giovannesi
con James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena
Italia
2024 – 117 min
Drammatico

Dean Barry, un veterano americano che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia, a Napoli, all’inizio degli anni ‘70, per conoscere suo figlio. Dean vorrebbe recuperare venticinque anni di assenza, ma suo figlio ormai è un uomo, è cresciuto nella malavita, è stato adottato da un boss del contrabbando e non ha nessun interesse per il padre americano.

recensioni

Un racconto di redenzione che usa i propri personaggi per configurare una serie di rapporti: tra genitori e figli, tra esseri umani, tra gli Usa e l’Italia, fino ad un’ultima svolta che problematizza e ridefinisce tutto quanto visto in precedenza.

Quinlan

Hey Joe si muove in una dimensione claustrofobica, in cui l’unico elemento di salvezza è il mare: il figlio accetta le sue origini durante una tempesta, in una casa vicino alla spiaggia ci può essere rifugio dalla guerra. Allo stesso tempo è anche l’oceano che divide, separa. Un gioco di opposti che rende riconoscibile la cifra stilistica di un autore appassionato, che si mette al servizio dell’essere umano. E non è poco.

Cinematografo

La storia di Hey Joe è vera, realmente accaduta, di quella che si raccontano e si tramandano, che nel contesto popolare dei Quartieri Spagnoli si è ammantata dell’alone della leggenda. 

Movie Player

info

INGRESSO RISERVATO AI SOCI
Tessera 10€
Biglietto d’ingresso alle proiezioni 5€
La tessera è valida fino al dicembre 2025.
Parcheggio con accesso da via Roma